Continuiamo con le ricette veloci e sane per riequilibrare il nostro organismo dopo i vizi delle festività. A me puoi confessarlo che ti sei concesso dei cibi proibiti: io sono meno resistente alle tentazioni di te!
Questa crema di zucca è gustosissima ed è la base perfetta per molti piatti. Puoi riprodurre questa versione vegana accompagnando la vellutata con del radicchio scottato, oppure sostituire il radicchio con del cavolo nero sbollentato. In entrambi i casi puoi anche aggiungere della pancetta o salsiccia.
Io la faccio spessissimo, anche perché è molto pratica se in famiglia si mangiano cose diverse: ad esempio io preferisco mangiare la versione vegetariana ma il cetriolo che vive con me è un accanito carnivoro. Questo piatto accontenta entrambi: semplicemente quando compongo il piatto per lui aggiungo della pancetta o salsiccia precedentemente saltata in padella.
INTOLLERANZE ALIMENTARI: Questa ricetta di base è senza glutine, latte e derivati. Bisogna solo fare attenzione a scegliere il pane adatto per fare i crostini: io solitamente uso il pan bauletto senza glutine e lattosio.
INGREDIENTI per 4 persone (o per due se si mangia come piatto unico)
_ zucca 1 kg circa
_ patate 4 medie
_ scalogno 1
_ radicchio 1 cespo
_ rametto di rosmarino
_ pane senza glutine
_ sale
_ pepe
_ olio
PROCEDIMENTO
Sbuccia zucca e patate e poi tagliale a pezzi di 5 cm circa. Trita lo scalogno e fallo rosolare in pentola con un generoso filo di olio. Aggiungi i pezzi di zucca e patate e il rametto di rosmarino. Cuoci tutto a fuoco vivo per qualche minuto, poi abbassa la fiamma, aggiungi un bicchiere d’acqua, copri col coperchio e lascia cuocere. Periodicamente dai una mescolata e controlla che le verdure non si attacchino.
Intanto puoi preparare i crostini: taglia il pane senza glutine a quadratini (io uso il pane in cassetta solitamente) e mettilo a tostare in una padella ben calda con un filo di olio. Una volta abbrustolito, mettilo da parte.
Ora lava e taglia a striscioline circa 6 foglie di radicchio. Saltale rapidamente in padella senza aggiunta di altro.
Quando patate e zucca saranno diventate morbide, spegni il fuoco. Aggiungi sale e pepe e rimuovi il rametto di rosmarino. A questo punto frulla il tutto fino ad ottenere una crema liscia ed eventualmente correggi di sale.
Si può assemblare il piatto: sotto la crema, poi il radicchio e poi i crostini. A piacere concludere con pepatina e filo di olio a crudo.
Et voilà!
0 Commenti